Rischi derivanti dell’assunzione di Epo a scopo dopante

sabato 6 ottobre 2012 Lascia un commento

Di Emiliano Ragoni

La fama dell'eritropoietina o Epo tra le sostanze dopanti utilizzate nelle discipline sportive per migliorare la propria performance è aumentata nel corso degli anni. L'Epo può essere utilizzato dagli sportivi per aumentare l'ossigeno nel sangue. La produzione dell'Epo è endogena: esso viene prodotto dai reni per agire al livello del midollo osseo nella formazione delle cellule del sangue.
Attraverso la tecnica del DNA ricombinante è possibile produrre l'eritropoietina ricombinante umana (rHuEPO), utilizzata nella cura di alcune forme di anemia. In particolare, l'EPO ricombinante, nel corso degli anni, ha notevolmente migliorato il trattamento di pazienti anemici, aumentando i livelli di emoglobina nel siero e riducendo la necessità di trasfusioni di sangue. L'rHuEPO viene però utilizzata anche come sostanza dopante negli sport che richiedono uno sforzo fisico reiterato e continuo. Come controindicazione aumenta la viscosità del sangue aumentando esponenzialmente il rischio di trombosi, ictus, infarto al miocardio, embolia polmonare, convulsioni.
Roberta Pacifici, Direttore del reparto Farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ribadendo i rischi per la salute umana, afferma che rilevare la positività all'Epo è comunque molto difficile perché nelle analisi del sangue è visibile solo a ridosso del consumo. La posologia che generalmente viene seguita è la seguente: assunzione massiccia e successive piccole dosi di mantenimento.
La Commissione Antidoping del Ministero della Salute punta il dito anche nelle altre forme di Epo, ancora più efficaci. Nell'ultimo report del 2011 si evidenzia un caso di darbepoetina (nome comune, Nesp, ovvero: Novel Erithropoiesis Stimulating Protein o Aranesp), ovvero una eritropoietina ricombinante prodotta dalla Amgen di Los Angeles con tecniche ricombinanti; è un farmaco prezioso per curare i malati di reni, alcuni tipi di tumore, i dializzati e le anemie. Risulta più costosa dell'epo, ma dieci volte più efficace.
Roberta Pacifici dichiara che assumere Epo può provocare assuefazione nell'organismo: l'organismo non è più capace "attivare" il processo di produzione degli eritrociti da parte del midollo osseo, esattamente come avviene in pazienti sottoposti a chemioterapia.
I rischi dell'assunzione dell'Epo riguardano anche le patologie tumorali: a lungo termine si possono verificare danni al midollo osseo e tumori ematolitici. È quanto afferma Umbero Tirelli Direttore del Dipartimento di oncologia medica dell'Istituto tumori di Aviano. Queste le sue parole:  «L'uso terapeutico dell'Epo è ben noto nell'insufficienza renale cronica, nella terapia dell'Hiv e nella chemioterapia antitumorale per superare l'anemia associata a queste patologie. Inoltre l'Epo è impiegato in certe forme tumorali e pretumorali ematologiche. Questo farmaco è solitamente ben tollerato anche se ipertensione arteriosa, fenomeni tromboembolici e dolori ossei sono complicazioni piuttosto frequenti. A lungo termine non si può escludere che un utilizzo dell'Epo sia per i malati che per gli atleti che ne fanno uso in modo abusivo possa provocare danni al midollo osseo e tumori ematologici».
In sostanza l'Epo, utilizzato nella cura dei pazienti oncologici, ha portato ad un aumento dell'incidenza di tromboembolia venosa. Nel trattamento dell'anemia spesso i risultati ottenuti con l'Epo sono peggiori rispetto a quelli ottenuti con l'autotrasfusione. Questo ha portato l'Unione Europea ad emettere un comunicato dove è esplicato che la pratica delle trasfusioni di sangue, nel trattamento dell'anemia dei pazienti oncologici, dovrebbe essere preferita all'Epo. 

Share/Bookmark

0 commenti »

Lascia la tua risposta!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.